Adolescenza
Ancora estranei a una visione utilitaristica e calcolatrice, gli adolescenti ci ricordano il sapore di una vita all'insegna della sensualità, del rischio, della sfida. Insomma, il libero assaggio del mondo.

Tra le varie stagioni della vita l’adolescenza è quella in cui si dispiegano, nel modo più potente e insieme disordinato, inquieto, confuso, eccitante, appassionato, malinconico, rischioso, tutte le potenzialità dell’esistenza, sconosciute prima di quell’età e poi gradatamente assopite, fino alla loro estinzione nell’età adulta, dove l’abitudine prende il sopravvento sulla creatività e il bisogno di sicurezza sui margini residui di felicità, che però non si ha il coraggio di catturare, perché lo slancio adolescenziale si è, appunto, congedato da tempo.

Vuoi proseguire la lettura?
Accedi per leggere l’articolo completo. Altrimenti crea un account sul nostro sito e scopri tutti i vantaggi riservati agli utenti registrati.
Accedi
Questo articolo è di ed è presente nel numero 260 della rivista. Consulta la pagina dedicata alla rivista per trovare gli altri articoli presenti in questo numero. Clicca qui